Come nasce VocalFeel

Gli esercizi a Vocal Tract Semi Occluso

Gli esercizi a vocal tract semi occluso (noti a livello internazionale come Semi Occluded Vocal Tract Exercises o SOVTE) rappresentano un grande insieme di esercizi vocali con un principio in comune: l’aumento dell’impedenza del tratto vocale attraverso una semi-occlusione dello stesso in corrispondenza o nelle vicinanze della bocca. Sono tantissimi gli esercizi facenti parte di questo grande insieme, alcuni dei quali conosciuti da quasi tutti gli utilizzatori della voce, pensiamo ad esempio ai vocalizzi a bocca chiusa (“hummings” per gli anglofoni), ai trilli linguali e ai trilli labiali.   

Alcuni ricercatori in ambito vocale hanno introdotto l’impiego di particolari dispositivi per potenziare la semi occlusione e gli effetti positivi ottenibili sulla voce, in termini abilitativi e riabilitativi.

Negli anni ‘60 Antti Sovijarvi (dell’Università di Helsinki) propose la tecnica dei tubi di risonanza (resonance tubes), poi rivisitata nella moderna variante Lax Vox da Marketta Sihvo.

Lo scienziato della voce americano Ingo Titze (dell’Università dell’Utah) propose nei primi anni 2000 la tecnica della fonazione con le cannucce.
Mentre il foniatra Alfonso Borragan (Centro di Foniatria e Logopedia di Santander) fu il primo a proporre la tecnica della mascherina da ventilazione per il riscaldamento e la riabilitazione vocale nel contesto del celebre metodo riabilitativo Propriocettivo Elastico (PROEL).
In Italia, il foniatra Franco Fussi ha elaborato e validato un eserciziario per il riscaldamento vocale degli artisti – eseguibile con la tecnica della mascherina –  basato sull’emissione di vocali sostenute, glissando e vocalizzi cantati, che consente di raggiungere una buona propriocezione del vocal tract e di arricchire la risonanza vocale in modo rapido ed efficace.

L’idratazione cordale

Quello dell’idratazione è un importante principio di igiene vocale, conosciuto pressoché da tutti coloro che si occupano di voce, ed è da tempo un argomento di grande interesse scientifico.

Negli ultimi anni, ricerche sempre più approfondite hanno evidenziato l’importanza di una corretta idratazione al fine di garantire un’ottimale salute vocale. Le corde vocali possono essere idratate essenzialmente in due modi: tramite l’idratazione corporea (ottenibile con una corretta assunzione di liquidi per bocca) e tramite l’idratazione topica (inalazione di aria umidificata).

Riguardo all’idratazione topica, negli ultimi anni il gruppo di ricerca del Centro di Foniatria e Logopedia di Santander, guidato dal Dr. Alfonso Borragan, ha codificato la teoria del Gelling Effect, vale a dire la possibilità di migliorare le proprietà visco-elastiche delle corde vocali tramite procedure di idratazione e lubrificazione. Per esempio, è stato evidenziato che una buona idratazione vocale si può ottenere respirando attraverso una garza bagnata per qualche minuto.

Per scoprire di più riguardo all’idratazione cordale e al Gelling Effect visita il sito del Centro di Logopedia e Foniatria di Santander!

La nascita di VocalFeel e le prime sperimentazioni

Partendo da questi presupposti scientifici e dai loro promettenti risvolti in ambito fisiologico e riabilitativo, il nostro team ha progettato e sviluppato uno strumento che permette per la prima volta di combinare in modo sinergico e funzionale i benefici di ogni tipologia di semi occlusione del vocal tract e dell’idratazione cordale.

Una sperimentazione preliminare su VocalFeel con tecniche ad impedenza statica e con tecnica Bubble Mask nel riscaldamento vocale ha dato risultati molto incoraggianti dal punto di vista della qualità risonanziale della voce, del carico vocale e dell’autopercezione vocale nei partecipanti.  

Con VocalFeel è possibile sperimentare tutte le tipologie di SOVTE, senza peraltro dover mai rinunciare ad articolare le parole, aspetto fondamentale per garantire la naturalezza dell’emissione vocale. Non solo: tramite il sistema di filtro-umidificatore, sarà possibile mantenere un’ottimale idratazione delle corde vocali durante tutta l’esercitazione.  Insomma, VocalFeel è il dispositivo giusto per tutti coloro che amano la voce e desiderano prendersene cura, per professione… o passione!

Dubbi o domande?

Il nostro team sarà contento di aiutarti e cercherà di fornirti le informazioni che desideri.

Contattaci